Selezione Progetti

SELEZIONE PROGETTI

Promemoria ha un portfolio di oltre 200 clienti tra brand internazionali, maison di moda, eccellenze del made in Italy, big corporate e alcune tra le più prestigiose istituzioni culturali del Paese. Ogni anno gestisce +5 mln di asset digitali nel settore moda e lusso e +6 mln di asset digitali nei settori prodotti e servizi. Di seguito una selezione delle nostre collaborazioni.

PATRIMONI AZIENDALI

MEMORIES

Memories è il primo metodo di messa a sistema e a valore del capitale intellettuale aziendale basato sull'heritage. L’obiettivo del metodo è quello di far emergere il patrimonio intangibile posseduto dall’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici per i diversi settori dell’azienda: marketing, comunicazione, F&A, legal, R&D, real estate…
Discover more

PATRIMONI ISTITUZIONALI

PROMEMORIA LAB

Il laboratorio interno di Promemoria si occupa del delicato passaggio dal documento fisico all’oggetto digitale in tutte le sue fasi, integrando i servizi di consulenza e piattaforma. Fino ad oggi ha trattato e gestito digitalmente circa 7.300.000 item ed eseguito il condizionamento e la schedatura di oltre 800.000 pezzi, tra beni archivistici e museali.
Discover more

LinkedIn Highlights

Patrimoni
Aziendali

Un metodo per isolare il DNA di grandi aziende e brand internazionali, creativi e professionisti, per trasformare la storia e il know how in risorse e asset al servizio del brand, dell’azienda e degli stakeholder.
SCOPRI

Patrimoni
Istituzionali

Enti e fondazioni, musei e teatri, biblioteche e comuni: Promemoria offre strumenti digitali, competenze specialistiche e un'esperienza unica per organizzare, gestire e valorizzare a 360° i propri contenuti d’archivio.
SCOPRI

Patrimoni
Privati

Un metodo dedicato ai passion asset, nato dalla collaborazione di Promemoria Group e Tosetti Value, il primo Multi-Family office italiano, e messo a punto per generare una fotografia completa del patrimonio personale e familiare, funzionale alla sua organizzazione e alla gestone di oggi e di domani.
SCOPRI

9centRo

Polo del '900
Torino

La storia del Novecento italiano passa da Archiui, con due grandi progetti in rete che raccolgono molti dei più importanti istituti di documentazione e ricerca sul XX secolo.

Il progetto del portale Lazio900 coinvolge al momento quasi 30 enti di assoluto prestigio, che hanno trovato in Archiui lo strumento digitale per la descrizione e la gestione dei propri patrimoni e nel frontend condiviso l’interfaccia ideale per renderli fruibili al pubblico, dando vita a una risorsa online fondamentale per ogni studioso.

Dal lavoro del Polo del 900 di Torino nasce invece 9centRo, l’hub digitale che nel 2020 si è aggiudicato il prestigioso Premio Gianluca Spina per l’innovazione nei Beni e Attività Culturali.

Venti istituti, tra aderenti al Polo del 900 ed enti partner, hanno scelto 9centRo come collettore dei propri archivi digitali.

La struttura di rete mette a disposizione di ciascuna realtà un accesso separato al software Archiui, per poter gestire il proprio patrimonio in autonomia. Già a questo livello, però, gli archivisti dei vari enti lavorano in collaborazione, arricchendo e aumentando le schede condivise relative a enti, persone, famiglie, luoghi, temi e così via.

Ma è sul sito che si sprigiona tutta la ricchezza di un archivio digitale in rete. L’esplorazione consente, infatti, di muoversi tra i diversi patrimoni pubblicati del portale con punti di accesso trasversali, come l’elenco dei protagonisti e i percorsi tematici. Uno spazio particolare è dedicato alle risorse digitalizzate associate alle schede con una ricca galleria digitale e una sezione per la consultazione dei periodici.