Selezione Progetti

SELEZIONE PROGETTI

Promemoria ha un portfolio di oltre 200 clienti tra brand internazionali, maison di moda, eccellenze del made in Italy, big corporate e alcune tra le più prestigiose istituzioni culturali del Paese. Ogni anno gestisce +5 mln di asset digitali nel settore moda e lusso e +6 mln di asset digitali nei settori prodotti e servizi. Di seguito una selezione delle nostre collaborazioni.

PATRIMONI AZIENDALI

MEMORIES

Memories è il primo metodo di messa a sistema e a valore del capitale intellettuale aziendale basato sull'heritage. L’obiettivo del metodo è quello di far emergere il patrimonio intangibile posseduto dall’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici per i diversi settori dell’azienda: marketing, comunicazione, F&A, legal, R&D, real estate…
Discover more

PATRIMONI ISTITUZIONALI

PROMEMORIA LAB

Il laboratorio interno di Promemoria si occupa del delicato passaggio dal documento fisico all’oggetto digitale in tutte le sue fasi, integrando i servizi di consulenza e piattaforma. Fino ad oggi ha trattato e gestito digitalmente circa 7.300.000 item ed eseguito il condizionamento e la schedatura di oltre 800.000 pezzi, tra beni archivistici e museali.
Discover more

LinkedIn Highlights

Patrimoni
Aziendali

Un metodo per isolare il DNA di grandi aziende e brand internazionali, creativi e professionisti, per trasformare la storia e il know how in risorse e asset al servizio del brand, dell’azienda e degli stakeholder.
SCOPRI

Patrimoni
Istituzionali

Enti e fondazioni, musei e teatri, biblioteche e comuni: Promemoria offre strumenti digitali, competenze specialistiche e un'esperienza unica per organizzare, gestire e valorizzare a 360° i propri contenuti d’archivio.
SCOPRI

Patrimoni
Privati

Un metodo dedicato ai passion asset, nato dalla collaborazione di Promemoria Group e Tosetti Value, il primo Multi-Family office italiano, e messo a punto per generare una fotografia completa del patrimonio personale e familiare, funzionale alla sua organizzazione e alla gestone di oggi e di domani.
SCOPRI

ICCROM

Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Roma

Sempre più aperto a una diffusione internazionale, Archiui è stato scelto come piattaforma per la gestione degli archivi dell’ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property).

Organizzazione intergovernativa operante in tutto il mondo nel campo della tutela del patrimonio culturale, ICCROM dedica particolare cura alla raccolta della documentazione e alla fruibilità da parte di scienziati, ricercatori, curatori e restauratori.

Oltre alla biblioteca più importante del mondo sui temi della conservazione, ICCROM custodisce un archivio di rilievo internazionale formatosi nei 65 anni di storia dell’organizzazione, con un patrimonio di oltre 200.000 fotografie.

La piattaforma, fornita interamente in lingua inglese con possibilità di attivazione di modalità multilingua, si articola in tre livelli. Il primo è un backend per la schedatura e l’organizzazione di tutti i materiali d’archivio e dei relativi media: tutte le immagini sono gestite con protocollo IIIF e i PDF allegati alle schede offrono l'opzione di ricerca per parole al loro interno.

Il secondo livello è il Caveau Digitale, un’interfaccia personalizzata ad accesso riservato, su cui gli operatori di tutto il mondo possono consultare materiali, condividere informazioni, raccogliere le proprie selezioni di schede.

Il sito pubblico è studiato per offrire le più ampie possibilità di consultazione, con una grande varietà di approcci alla ricerca. Caratteristica fondamentale è l’ampia possibilità di configurazione e inserimento dei contenuti lasciata agli operatori di ICCROM, che garantisce un sito costantemente aggiornato sotto tutti gli aspetti.

Accanto alla pagina web dedicata agli archivi, ICCROM ha scelto di integrare un’ulteriore griglia di ricerca avanzata all’interno del proprio sito istituzionale. Questo secondo punto di accesso si riferisce solamente a una particolare sezione dell’archivio, sempre gestita all’interno della piattaforma, con ricerca full text anche all’interno della documentazione digitalizzata.