Promemoria

Heritage Landscapes vol.38

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main theme

Archivi ribelli
L’egemonia dei grandi media, dalla carta stampata ai più recenti social network, ha trasformato la comunicazione in qualcosa di sempre più uniforme e standardizzato, eppure, non è sempre stato così.
Promemoria
Tra gli anni ‘60 e ‘70, nacque un sistema di editoria alternativa che diede vita a giornali, riviste e fogli autoprodotti da collettivi femministi, attivisti afro-americani, movimenti LGBT, pacifisti, studenti radicali e tanti altri. Stampa artigianale e potente, che creava senso di comunità e contribuiva a formare nuovi pensieri sociali.

Oggi, molte di queste testimonianze sono conservate in Independent Voices, un archivio open access che raccoglie centinaia di periodici digitalizzati realizzati tra il 1951 e il 2016. Riviste che offrono uno spaccato prezioso della comunicazione controculturale del secondo Novecento, rappresentando non solo una testimonianza storica, ma anche una fonte d’ispirazione per il futuro della stampa indipendente, perché, si sa, gli archivi non sono solo custodi del passato, ma ci aiutano a immaginare strade alternative per il futuro.
“Hundreds of radical underground newspapers that proliferated during the Vietnam war educated and politicized young people, helped to shore up activist communities, and were the movement’s primary means of internal communication.”

— John McMillian, historian

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Vintage Delirium
A Milano, nel cuore di Brera, Franco Jacassi custodisce un tesoro: il Vintage Delirium, un archivio unico con migliaia di capi, tessuti e oltre 70.000 bottoni. Nato gallerista, Jacassi è diventato una figura chiave della moda internazionale, fonte di ispirazione per maison come Fendi e Valentino. Al piano terra si possono trovare pezzi storici accessibili al pubblico, mentre il seminterrato cela un tesoro prezioso fatto di riviste, bozzetti e tessuti. La sua passione nasce da un gioco d’infanzia e si traduce oggi in prestiti museali, collaborazioni e una conoscenza enciclopedica, rendendo Jacassi un narratore della moda, convinto che “la carta non tradisce”.
b. Una (Toy) Story lunga 30 anni
Nel 1995 l’uscita di Toy Story rivoluzionò per sempre l’animazione: il primo film in CGI della Pixar, diretto da John Lasseter, aprì una nuova era per il cinema. Ironia e amicizia, unite alla colonna sonora di Randy Newman e a una sceneggiatura brillante valsero alla pellicola l’Oscar Special Achievement, conquistando subito il cuore di adulti e bambini. A trent’anni dalla sua uscita, Pixar ha deciso di celebrare il suo capolavoro con un video commemorativo. Inoltre sul sito ufficiale, è possibile esplorare i retroscena e la genesi di questo meraviglioso mondo che ci ha insegnato a guardare i giocattoli con occhi diversi.
c. La poltrona Frog compie 30 anni
Alcune icone non smettono mai di stupirci, pur mantenendo la loro sobria eleganza: è il caso di Frog, poltrona disegnata da Piero Lissoni per Living Divani nel 1995, che quest’anno celebra 30 anni di storia. Per l’anniversario, nasce Super Frog, una nuova versione che ne esalta le linee fluide e il carattere imponente con una struttura in alluminio, senza però intaccarne l’anima. Nel suo intreccio, nella postura rilassata e nella capacità di inserirsi con disinvoltura in qualsiasi ambiente, si ritrova una filosofia progettuale che ha fatto della semplicità ed essenzialità la sua caratteristica. Frog diventa così un manifesto silenzioso di eleganza, comfort e visione.
Credits: Jstor, Grazia, Pixar, Living Divani.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

Archivissima 25
Dal 5 all’8 giugno, si è tenuta Archivissima, il festival che ogni anno celebra il valore degli archivi come luoghi di memoria, ma anche di visione.

L’edizione 2025 ha visto una partecipazione straordinaria: quasi 500 enti da tutte le 20 regioni italiane, 45 reti territoriali o tematiche, 200 eventi in presenza distribuiti sul territorio nazionale, un palinsesto dal vivo a Torino e centinaia di contenuti digitali inediti, numeri che confermano Archivissima come una grande festa per gli archivi, l’unica, in Italia e in Europa, capace di promuovere e valorizzare il patrimonio archivistico in tutte le sue forme.

Guarda il video con gli highlight dell’evento!
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.