Promemoria

Heritage Landscapes vol.39

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main theme

Archiviare i suoni
Studiare strumenti musicali comporta spesso avventurarsi in una storia del suono che attraversa i secoli e le culture. Un viaggio tra le collezioni dei musei europei dedicati alla musica che ci mostra quanto sia parziale la nostra conoscenza, perché la maggior parte della musica che ascoltiamo oggi è frutto di una selezione storica che ha privilegiato alcuni strumenti rispetto ad altri. Ma da ora possiamo saperne di più.
Promemoria
Il progetto MIMO – Musical Instrument Museums Online permette di scoprire ed esplorare, gratuitamente e online, oltre 64.000 strumenti conservati in musei pubblici di tutta Europa (e non solo). Una risorsa preziosa per ricercatori, musicisti, insegnanti e curiosi, che possono così scoprire strumenti affascinanti e spesso dimenticati. La Basse de Viole del 1547, la darabukka egiziana, svariate chitarre elettriche e il mellotron sono solo alcuni degli strumenti presenti sul sito.

Le ricerche si possono filtrare per epoca, paese, tipologia, museo o costruttore. Il sito è multilingue e la qualità delle fotografie è altissima. Inoltre, per rendere l’esperienza ancora più immersiva e completa, sono disponibili più di 400 registrazioni a corredo degli strumenti, tra cui suoni di orologi musicali e meccanismi a disco del primo Novecento, oltre che numerose composizioni, come quella di Nicolas Obukhov.
Il lavoro di piattaforme come MIMO è essenziale, perché è in questo modo che gli archivi musicali tornano a essere vivi: non solo contenitori, ma spazi di scoperta, ascolto e ricerca.

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Studio Ghibli
Il 15 giugno 2025 lo Studio Ghibli ha compiuto 40 anni. Fondato nel 1985 da Hayao Miyazaki e Isao Takahata, ha rivoluzionato l’animazione con storie sospese tra poesia e sogno. Per celebrare l’anniversario, l’Academy Museum di Los Angeles dedica una mostra a Ponyo sulla scogliera, mentre in Italia Rai Gulp trasmetterà Ronja, la figlia del brigante, serie firmata da Goro Miyazaki. Un modo per tornare alle origini e riscoprire un archivio visivo che ha segnato generazioni, unendo emozione, memoria e immaginazione.
b. Il design della condivisione
Ispirata alle case rurali svedesi di 200 anni fa, la nuova collezione Ommjänge di Ikea racconta le tradizioni del rurale Småland. A partire da un ritratto ottocentesco di una sposa, che ha guidato le designer Maria Vinka e Matilda Hunyadi in un viaggio tra colori vivaci, motivi decorativi, materiali tradizionali e i valori dello stare insieme. Mobili, cesti intrecciati, lampade e tavoli pieghevoli mostrano come il passato possa ancora offrire soluzioni ingegnose per l’abitare contemporaneo. Una collezione che unisce estetica e funzionalità, artigianato e design industriale, tenendo ben a mente valori come la condivisione e la collaborazione.
c. 500 anni a Palazzo Te
A Mantova proseguono le celebrazioni per i 500 anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano. Tra mostre, grandi prestiti e spazi riaperti, nasce anche un Amarone speciale firmato Villa Della Torre: l’etichetta è ispirata alla Camera del Sole e della Luna. È la terza bottiglia dedicata agli affreschi del Palazzo, accompagnata dal gioco illustrato “Il Gioco del Ramarro”. Inoltre, a ottobre, prenderà vita la videoinstallazione ambientale di Isaac Julien, e nel Giardino dell’Esedra sorgerà un labirinto scenografico. Un anno di arte, metamorfosi e festa per riscoprire lo splendore della dimora gonzaghesca.
Credits: MIMO, The Asahi Shimbun/Getty Images, Insideart, IKEA, Palazzo Te.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

How do we meet
Il 23 giugno abbiamo avuto il piacere di partecipare a una serata speciale organizzata da UniSVe Srl, nell’ambito del progetto How Do We Meet, dedicata a un tema che ci sta particolarmente a cuore: il potenziale strategico della memoria.
Insieme a Giacomo Golinelli, COO di Promemoria Group, e Chiara Zanesi, Heritage Director di Fornasetti e Heritage Consultant di Promemoria Group, abbiamo riflettuto su come il patrimonio archivistico possa diventare un vero e proprio asset per istituzioni e brand. Non solo custodia del passato, ma risorsa viva per generare valore nel presente e orientare visioni future.
Durante Verso Sera #14 “Il potenziale strategico della memoria”, abbiamo parlato di progetti di valorizzazione dell’heritage, passando dal lavoro di ricerca e recupero alla catalogazione, fino alle strategie per trasformare questi materiali in progetti artistici, editoriali, espositivi e di comunicazione.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.