Promemoria

Heritage Landscapes vol.35

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main Theme

Archives Design
Nel lontano 2020, quando il Covid rese inaccessibile biblioteche e archivi a causa delle restrizioni, la frustrazione di non poter consultare il materiale di cui necessitava creò nella designer Valery Marier un bisogno che si trasformò presto in opportunità; nacque così archives.design, un archivio digitale interamente dedicato al graphic design.
Promemoria
Partendo dall’Internet Archive, Valery si è posta l’obiettivo di raccogliere i materiali dell’archivio dedicati al design, migliorando l’esperienza dell’utente nella ricerca dei documenti e offrendo una raccolta curata dei contenuti, selezionati in base a qualità visiva e coerenza espressiva.

La piattaforma è pensata non solo per i designer, ma anche per educatori, storici, ricercatori e professionisti, che possono navigare tra i contenuti presentati attraverso la loro copertina originale. Il supplemento del Guardian sul Black Panther Party del 1970 e l’IBM Ergonomics Handbook del 1989 sono solo alcuni dei protagonisti di questa raccolta, insieme a raccolte di poster storici del primo Novecento.
"I figured that if I was having these problems, then there were likely other folks who were as well. So I decided to put my design skills to good use and work on a solution. The biggest issues that 1 felt needed to be solved were the user experience, and the content curation. For the archive's curation, I opted to curate each item manually. While I could have likely figured out a way to curate these items using an automated script, I feel that there is an inherent value to human curation."
- Valery Marier

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Gioielli d’archivio
Ha aperto a Milano il nuovo flagship store di Tiffany & Co., con l’obiettivo di portare nel capoluogo meneghino l’eleganza e la raffinatezza dello storico marchio di gioielli. In via Montenapoleone, all’interno di Palazzo Taverna, arte e design si fondono lungo i tre piani di store, dando vita a meravigliose vetrate firmate Venini, opere di Pistoletto, Picasso, Kapoor e la Stratified Venus of Arles di Arsham. Un negozio-museo che espone alcune delle icone degli Archivi Tiffany (basti pensare alla galleria dedicata a Elsa Peretti), che rendono omaggio ai quasi 200 anni di storia della maison e al suo legame con l’Italia.
b. Art Decò. Il trionfo della modernità


A Palazzo Reale, Milano, è possibile visitare, fino 29 giugno, la mostra Art Decò. Il trionfo della modernità, che vede come partner la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della manifattura di Doccia. La mostra, resa possibile anche grazie alla collaborazione con Iris Ceramica Group, rappresenta un perfetto esempio di come l’heritage possa ispirare il design contemporaneo, richiamandosi a una estetica che, in un periodo segnato da incertezze, ha saputo coniugare artigianalità e innovazione, senza mai rinunciare alla raffinatezza.
c. YouTube, icona del 21esimo secolo
Youtube compie 20 anni, nel corso dei quali è riuscita a consolidarsi come piattaforma globale che ha rivoluzionato la fruizione di contenuti online e l’intrattenimento. Con più di 2,4 milioni di utenti mensili, rimane ad oggi la seconda app più utilizzata al mondo, fruibile da ogni dispositivo, dagli smartphone alla televisione, e offrendo una varietà di contenuti che includono musica, podcast, documentari e film. Nata come piattaforma per video amatoriali, è ormai diventata un punto di riferimento nel panorama digitale, e, in futuro, grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale, promette di semplificare ulteriormente la creazione di contenuti per chi, di YouTube, ne ha fatto un lavoro.
Credits: archives.design, Tiffany, Forbes, Hardware Upgrade, Wired.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

Gli ottant'anni di Confcommercio
Il 29 aprile 2025 Confcommercio ha festeggiato il suo 80esimo anniversario all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Per l’occasione, è stata inaugurata la mostra “Ricordare il Futuro”, che racconta la storia e i momenti cardine della Confederazione, basandosi sui documenti raccolti all’interno dell’archivio storico nato in collaborazione con Promemoria Group.
Le nostre Cecilia Botta ed Elisabetta Dua hanno avuto l’onore, grazie a Confcommercio, di accompagnare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme a figure di spicco delle istituzioni, della politica e dell’imprenditoria italiana, alla scoperta di un prezioso racconto storico. Un viaggio nella memoria collettiva, tra oggetti e immagini che restituiscono il senso di un’eredità viva, capace di parlare al presente e al futuro del nostro Paese.

Guarda il servizio di Tgcom24.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.