Promemoria

Heritage Landscapes vol.41

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main theme

Life (by the sea)
Dal 1936 al 2000, oltre 10 milioni di fotografie, 120.000 storie, decenni di memoria visiva: la LIFE Picture Collection è uno degli archivi fotografici più importanti degli Stati Uniti e una straordinaria cronaca per immagini di vita quotidiana e imprese pionieristiche.
Promemoria
LIFE ha raccontato il mondo attraverso l’obiettivo di fotografi leggendari come Alfred Eisenstaedt e Margaret Bourke-White, offrendo scatti che oggi, grazie alla digitalizzazione, è possibile esplorare online: milioni di immagini inedite che raccontano la storia, la moda, le celebrità del tempo, non dimenticando i gesti semplici della vita comune.

Gli scatti sono organizzati per nuclei tematici, rendendo la ricerca più intuitiva e divertente; noi, per questa edizione estiva di Heritage Landscapes, abbiamo scelto di esplorare la vita sulle spiagge di circa 70 anni fa.

Ogni fotografia è un momento speciale, come quelle di una giornata di primavera del 1947 a Balboa Beach, tra danze in spiaggia e falò al tramonto. Oppure come gli scatti delle pozze di marea nel Maine, dove l’occhio curioso dei bambini incontra stelle marine e granchi. O ancora, l’uomo che si tuffa spavaldo da un trampolino nel 1948 a Santa Monica.
"[Life wanted) faces that would express what we wanted to tell. Not just the unusual or striking face, but the face that would speak out the message from the printed page. I am always looking for some typical person or face that will tie the picture essay together in a human way."

Margaret Bourke-White

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Corto Maltese sul lungomare
Dal 9 luglio il Molo di Levante di Senigallia si trasforma in un lungo racconto a cielo aperto firmato da Hugo Pratt. Un’installazione permanente con 100 vignette in grande formato tratte da Corte sconta detta arcana del celebre fumettista accompagnano i visitatori lungo la passeggiata sul mare, tra avventure, spie, rivoluzioni e tesori. Un omaggio a uno dei più grandi maestri del fumetto italiano, che si concluderà in autunno con Dalla leggendaria libreria di Pratt alle fantastiche avventure di Corto alla Rocca Roveresca, una mostra dedicata alla biblioteca ideale e alle ispirazioni di Pratt.
b. Mare Magnum
A Riccione, Villa Mussolini ospita MARE MAGNUM: Da Ferdinando Scianna a Martin Parr, una nuova mostra fotografica che trasforma il mare in archivio visivo dei tipi umani. Curata da Andréa Holzherr, l’esposizione riunisce gli sguardi di otto grandi fotografi dell’agenzia Magnum Photos, tra cui Bruce Gilden, Olivia Arthur e Harry Gruyaert. Le loro immagini raccontano le spiagge di tutto il mondo, tra gioco, solitudine, attese e rituali quotidiani. Un viaggio tra mari lontani e vicini, con particolare attenzione all’Adriatico, in cui ogni fotografia diventa documento e nostalgia.
c. 50 anni di Gardaland
Quest’anno Gardaland celebra 50 anni di emozioni, avventure e sogni diventati realtà. Un traguardo importante, che segna anche l’inizio di un nuovo capitolo: tra esperienze immersive e nuove attrazioni come Animal Treasure Island e Dragon Empire, il parco guarda al futuro senza dimenticare la sua storia. “Fifty Stars”, il brano pensato specificatamente per l’anniversario, racconta lo spirito del parco, fatto di innovazione e immaginazione. A rendere omaggio all’icona Prezzemolo arrivano anche due creazioni esclusive firmate THUN, in edizione speciale.
Credits: Life, Artribune, Cong Pratt, Civita, Gardaland.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

Impresa e Memoria: costruire il futuro sulle radici
Qual è il ruolo dell’heritage nella costruzione del futuro aziendale?

Lo abbiamo esplorato insieme il 5 giugno, nella cornice di Gallerie d’Italia Torino in occasione di Archivissima, durante un incontro dedicato alla memoria come risorsa strategica per affrontare le sfide presenti e future, insieme a Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa
; Andrea Montorio, CEO Promemoria Group; Sergio De Luca, Direttore Centrale della Comunicazione e Immagine di Confcommercio-Imprese per l’Italia; 
Igino Morini, Responsabile Promozione Territoriale e Turistica del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano; Federica Di Pillo, Head of Communication & External Relations, American Chamber of Commerce in Italy e Claudia Fiasca, Coordinamento Heritage, Fondazione Leonardo.

Un pomeriggio di dialogo e di confronto sul valore degli archivi storici come asset per custodire il know-how, generare nuove possibilità di sviluppo e innovazione, rafforzare l’identità del brand e tramandarla alle nuove generazioni. Guarda il video dell’incontro.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.