Promemoria

Heritage Landscapes vol.43

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main theme

12 Sunsets
Nel 1966 Ed Ruscha ha montato una fotocamera su un pick-up e ha percorso la Sunset Strip, fotografando ogni singolo edificio, un gesto semplice ma rivoluzionario. Da questi negativi è nato Every Building on the Sunset Strip, un libro che ha cambiato per sempre il modo di guardare Los Angeles.
Promemoria
Ma quello non era che l’inizio; per oltre cinquant’anni Ruscha e il suo team sono tornati su quelle strade per catturare, con lo stesso metodo, ogni piccola trasformazione di una città in continuo movimento. Un’opera minuziosa che oggi è diventata un gigantesco archivio visivo.
Questo immenso archivio oggi svela un’altra dimensione: oltre 65.000 fotografie digitalizzate che raccontano Sunset Boulevard, una delle strade più iconiche di Los Angeles, e la sua trasformazione nell’arco di cinquant’anni.

Scatto dopo scatto, il viale cambia volto: insegne, edifici, luci e atmosfere che si rincorrono, offrendo uno sguardo unico su una città sempre in movimento. Quello che era il materiale di lavoro di un artista diventa oggi un patrimonio visivo che invita tutti a esplorare, scoprire e rileggere la storia urbana.
Grazie al lavoro congiunto di Ed Ruscha, del Getty e di Stamen Design, questa straordinaria collezione è ora accessibile a chiunque. Si può curiosare tra le immagini, percorrere la strada e ammirare i cambiamenti nel corso degli anni, dal 1965 al 2007.
"Yes, there's a certain power to a photograph. The camera has a way of disorienting a person, if it wants to and, for me, when it disorients, it's got real value."
- Edward Joseph Ruscha, artist

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. La mostra Cartier a Londra
Il Victoria & Albert Museum dedica una grande mostra a Cartier, celebrando il genio del fondatore Alfred e dei figli Louis, Pierre e Jacques. Tra vetrine blindate e atmosfere da caveau, il percorso racconta la storia del marchio attraverso gioielli creati per sovrani e icone del Novecento: dalla tiara della baronessa de’ Rothschild al celebre zaffiro della Regina di Romania. Il racconto arriva fino al XX secolo con simboli senza tempo: la Pantera, il bracciale Love e gli orologi ancora in produzione. Un viaggio scintillante tra bellezza e memoria del lusso.
b. Una nuova casa per il Casva
Il restauro dell’ex mercato comunale del QT8 segna una tappa decisiva per Milano: dal 30 settembre ospiterà il Centro di Alti Studi sulle Arti Visive (Casva), come annunciato dall’assessore Tommaso Sacchi. Nato nel 1999, il Casva custodisce gli archivi di 44 protagonisti tra architettura, design e grafica, tra cui Enzo Mari e Nanda Vigo, e trova finalmente casa in un luogo emblematico, nel quartiere ideato da Piero Bottoni per l’ottava Triennale del 1947. Il QT8 diventa così il nuovo epicentro culturale della città, con spazi espositivi, eventi, bookshop e caffè, e si prepara ad accogliere il futuro della memoria progettuale milanese.
c. Archivio Aperto: time of liberations
Dal 26 al 30 settembre torna a Bologna Archivio Aperto, il festival di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, che da oltre vent’anni custodisce e valorizza un patrimonio di più di 40.000 pellicole private e sperimentali. L’edizione XVIII, intitolata Time of liberations e diretta da Giulia Simi e Sergio Fant, riflette sul tema della liberazione nelle sue molteplici forme. In programma un concorso internazionale di found footage con 10 lungometraggi e 11 cortometraggi, tra cui Holofiction di Michal Kosakowski, presentato anche a Venezia.
Credits: Getty, Peter Kelleher, Casva, Archivio Aperto.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

Promemoria partner di Festivaletteratura
Dal 3 al 7 settembre Mantova è tornata a essere il cuore pulsante della cultura internazionale con la 29ª edizione di Festivaletteratura, uno degli appuntamenti editoriali più attesi dell’anno.
Anche nel 2025, il nostro software Archiui è stato partner dell’evento contribuendo a un programma ricco di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli e concerti che hanno trasformato la città in un vero e proprio laboratorio di idee e narrazioni. Tra questi “Classici avventurosi”, l’incontro con Tommaso Braccini e Stefano Tonietto dedicato alle storie travagliate dei testi antichi. Per Promemoria Group supportare questo viaggio tra incendi, furti e ritrovamenti miracolosi ha significato sostenere e valorizzare un evento che affascina tutti gli appassionati di storia e archivi, mettendo al centro la cultura.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.