Promemoria

Heritage Landscapes vol.44

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main theme

Divisare
Divisare significa immaginare e progettare con la mente: lo disse Leon Battista Alberti, architetto e filosofo del ‘400, descrivendo il cuore stesso del lavoro dell’architetto. Oggi, questo concetto prende forma in un archivio digitale unico nel suo genere, costruito e curato interamente a Roma, che raccoglie e organizza il meglio dell’architettura contemporanea.
Promemoria
Divisare è molto più di una semplice piattaforma: è una vera e propria libreria di album tematici ordinati per elementi, città, case, idee, materiali, piante, dettagli, interni privati e pubblici, argomenti e tipologie, che restituisce uno sguardo ampio e organizzato sulla progettazione architettonica contemporanea.

Frutto di oltre vent’anni di selezione e classificazione, l’archivio viene portato avanti immagine dopo immagine, progetto dopo progetto, per offrire ai professionisti del settore e agli appassionati uno strumento ideale con cui orientarsi nell’architettura contemporanea. Al posto della fruizione rapida e distratta del web, Divisare propone un’esperienza lenta e attenta, che invita ad assorbire conoscenza senza fretta e senza distrazioni, focalizzandosi sui dettagli.
Con più di 30.000 schede progetto accuratamente selezionate e suddivise in oltre 600 collezioni tematiche, Divisare è un patrimonio prezioso per chi vuole aggiornarsi, studiare e comprendere a fondo l’evoluzione di questa arte.
"Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, e maravigliosa ragione, e regola, sì con la mente, e con lo animo divisare."
- Leon Battista Alberti

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Il nuovo Commodore 64
Il leggendario Commodore 64 torna in versione Ultimate, un omaggio all’home computer più iconico degli anni ’80, ora arricchito con tecnologie moderne come Wi-Fi e porta HDMI.
La tastiera, fedele nel layout all’originale ma, nella nuova versione, meccanica e retroilluminata, garantisce un’esperienza d’uso più appagante. Disponibile anche in versione trasparente, lascia intravedere l’hardware interno e si propone come pezzo da collezione unico tassello della storia della tecnologia che trova nuova vita, rispondendo alle richieste dei più nostalgici e degli appassionati.
b. David Bowie Centre
ll 13 settembre 2025 ha inaugurato, all’interno del nuovo V&A East Storehouse di Londra, il David Bowie Centre, il primo museo interamente dedicato all’eredità estetica, musicale e culturale dell’icona del glam rock. Uno spazio gratuito e aperto al pubblico che custodisce oltre 90.000 oggetti, dai costumi agli strumenti, dalle fotografie alle lettere, offrendo uno sguardo inedito sulla carriera e la vita di Bowie, ridefinendo il modo di raccontare e vivere l’heritage musicale contemporaneo.
c. I 200 anni di Giovanni Fattori
Nel bicentenario della nascita di Giovanni Fattori, Livorno celebra il suo maestro dell’Ottocento con un grande evento culturale. Dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 Villa Mimbelli, sede del Museo Civico Fattori, riapre dopo i restauri per ospitare la mostra Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Oltre 200 opere, tra dipinti, disegni e acqueforti, raccontano l’evoluzione dell’artista e il suo sguardo autentico su natura, paesaggio e realtà sociale. La riapertura del museo segna anche l’avvio di W FATTORI, il progetto del Comune di Livorno per valorizzare il patrimonio artistico e culturale cittadino. Un programma che trasforma Villa Mimbelli in un centro dinamico, tra nuove attività e spazi rinnovati.
Credits: Divisare, Wired, Victoria and Albert Museum, Novi Livorno.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

Mag to Mag
Il 13 e 14 settembre Mag to Mag, il festival ideato da Frab’s Magazines, ha trasformato BASE Milano nel cuore pulsante dell’editoria indipendente.

In questa cornice, Daniela Hamaui, direttrice editoriale di ARCHIVIO, il magazine di Promemoria Group, ha preso parte al talk Impresa Rivista. Periodici d’impresa, tra passato e futuro. Un intervento che ha esplorato il potere culturale delle riviste aziendali, dal secondo dopoguerra a oggi, e il loro ruolo senza tempo nel costruire memoria visiva e design editoriale, dimostrando come i magazine non si limitino a raccontare storie ma contribuiscano nel costruirla.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.