Promemoria

Heritage Landscapes vol.42

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main theme

Illustrations of the Natural Orders of Plants
Nel cuore dell’Ottocento, Elizabeth Twining, artista, filantropa e discendente della storica famiglia del tè Twinings, trasformò la sua passione per la botanica in un progetto editoriale straordinario: Illustrations of the Natural Orders of Plants.
Promemoria
Un’opera imponente, composta da 160 litografie colorate a mano, frutto di osservazioni dirette nei giardini botanici di Kew e a Lexden Park, che celebrava la flora britannica confrontandola con piante di altri paesi secondo un sistema di classificazione allora innovativo. Oggi, quell’opera ritrova nuova vita grazie alla digitalizzazione curata dal designer Nicholas Rougeux, che ne ha realizzato una versione online interattiva e accessibile: non solo una fedele riproduzione, ma un’esperienza immersiva con illustrazioni restaurate, testi trascritti e diverse funzionalità di esplorazione e condivisione.

Questo progetto dimostra quanto la digitalizzazione possa essere uno strumento potente per valorizzare e riscoprire il patrimonio culturale, un modo concreto per restituire visibilità a figure spesso dimenticate e per far dialogare arte, scienza e tecnologia in chiave contemporanea.
"Of all the varied objects of creation there is, probably, no portion that affords so much gratification and delight to mankind as plants."
-Elizabeth Twining

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. 100 anni di Iliprandi
Grafico, designer, fotografo, docente: il talento poliedrico di Giancarlo Iliprandi rivive nella mostra Design per comunicare, visitabile fino al 28 settembre all’ADI Design Museum di Milano. Un percorso tra materiali d’archivio, bozzetti, fotografie e oggetti che raccontano cinquant’anni di creatività applicata a editoria, pubblicità, prodotto e didattica. L’esposizione celebra il centenario dalla nascita del maestro milanese, restituendone la visione trasversale e l’eredità ancora attualissima che ha lasciato nel campo del graphic design.
b. Museo della Lettera d’Amore
A Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, esiste un museo unico nel suo genere: il Museo della Lettera d’Amore, ospitato nel palazzo settecentesco del Marchese Valignani. Inaugurato nel 2012 con l’obiettivo di valorizzare la scrittura epistolare come patrimonio culturale, il museo conserva oltre diecimila lettere e cartoline d’epoca, molte delle quali raccolte attraverso il Premio Lettera d’Amore, attivo dal 1999. Un luogo dove le parole diventano memoria, sentimento e racconto collettivo.
c. Il ritorno di Humus Magazine
Nata nel 1973 dal fermento creativo di Gianni Sassi, Humus torna in una nuova veste digitale grazie a Iris Ceramica Group. Con la direzione di Antonella Galli, la testata recupera il suo spirito pionieristico esplorando ceramica, architettura, design e arte contemporanea. Ogni numero sarà un viaggio tematico tra saperi diversi, per seminare nuove idee. Il primo, Riscoprire la terra, rende omaggio al suolo come origine di cambiamento, mentre il secondo, Passaggi di confine, indaga le risposte contemporanee ai continui sconfinamenti che ciascuno di noi sperimenta.
Credits: Illustrations of the Natural Orders of Plants, Giorgio Lotti, Ken Douglas, Humus Magazine

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

ARCHIVIO Magazine
Settembre è arrivato e il nuovo numero di ARCHIVIO si avvicina sempre di più. Nell’attesa, con un po’ di nostalgia di fine estate, facciamo un salto nel tempo tra le uscite passate.

Il primo ciclo, dedicato a memoria e libertà, è ormai sold out. Il secondo, curato da Valerio Millefoglie e concluso nel 2023, ha attraversato gli ultimi decenni del Novecento in quattro numeri, raccontando, attraverso materiali d’archivio storici, gli eventi che hanno segnato quell’epoca e che ancora oggi aiutano a leggere il presente.
Il terzo ciclo ha preso una direzione tematica: ogni volume esplora un argomento diverso, illuminando storie inedite e voci di esperti del settore. Dopo “The Fashion Issue” e “The Design Issue”, resta solo una domanda: What’s next? Stay tuned.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.