Promemoria

Heritage Landscapes vol.45

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main theme

Bauhaus: Building the new artist
Il Getty Research Institute presenta Building the New Artist, una mostra online che esplora la storia e l’eredità della scuola di arte e design più influente del XX secolo. L’esposizione digitale approfondisce la visione pedagogica innovativa elaborata a Weimar da Walter Gropius, fondata sull’idea di unire teoria e pratica per formare un nuovo tipo di artista, capace di integrare creatività e funzionalità.
Promemoria
Attraverso documenti, fotografie, schizzi e materiali d’archivio, la mostra offre uno sguardo inedito sulla didattica sperimentale del Bauhaus, che invitava studenti e maestri a collaborare per superare i confini tra pittura, scultura, architettura e design.
Tra i protagonisti figure chiave come Kandinsky, Klee, Moholy-Nagy, Schlemmer e Albers, insieme ai lavori di studenti che contribuirono a definire un nuovo linguaggio visivo.
Building the New Artist racconta così la nascita di un movimento che ha cambiato per sempre il modo di concepire la formazione artistica e che, a più di un secolo di distanza, continua a ispirare il dialogo tra arte, tecnica e innovazione.
"The Bauhaus continues to spark imagination to this day. By focusing on the vibrant community of artists, teachers and student artists who built the school, through a variety of disparate materials, media, and ideologies, we are able to immerse ourselves in the unique, philosophical spirit that birthed some of the most enduring visual ideas of the modern era."
Maristella Casciato, Senior Curator and Head of Architecture Special Collections at the Getty Research Institute.

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Virgil Abloh a Parigi
Il Grand Palais di Parigi ha aperto le porte alla prima grande retrospettiva europea dedicata a uno dei designer più influenti degli ultimi anni: Virgil Abloh. La mostra "Virgil Abloh: The Codes", inaugurata il 30 settembre, giorno in cui Abloh avrebbe compiuto 45 anni, ripercorre il suo percorso tra moda, architettura, musica e design, concentrandosi particolarmente sul processo creativo dello stilista. Curata da Chloe e Mahfuz Sultan insieme a Shannon Abloh, presenta oltre mille pezzi tratti da un archivio di ventimila oggetti. Un tributo a chi ha ridefinito i codici della cultura contemporanea.
b. Wes Anderson: The Archives
Dal 21 novembre 2025 al 4 maggio 2026, il Design Museum ospita "Wes Anderson: The Archives", una mostra in collaborazione con la Cinémathèque française che permette di entrare nel mondo visivo e narrativo del celebre regista. In esposizione costumi iconici, modelli di scena e oggetti originali dai suoi film, da Rushmore ad Asteroid City. Tra i pezzi più attesi: il modello di The Grand Budapest Hotel, il cappotto di Margot Tenenbaum e i pupazzi per lo stop-motion di Fantastic Mr Fox e Isle of Dogs. Un percorso immersivo che svela i riferimenti e le fantasie dell’universo del regista.
c. 10 anni di CAMERA
Il 1° ottobre 2025 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ha festeggiato i suoi primi dieci anni inaugurando la grande mostra dedicata a Lee Miller, a cura del direttore artistico Walter Guadagnini: oltre 160 immagini, di cui molte inedite, provenienti dai Lee Miller Archives. Questo appuntamento apre un anno di festeggiamenti che proporrà mostre, incontri, workshop e giornate di studio dedicati alla fotografia del presente e del futuro. Nato nel 2015 come “casa” per la fotografia, CAMERA è oggi un punto di riferimento internazionale.
Credits: Getty, Grand Palais, Design Museum, Camera.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

Bookpride
Il 4 ottobre Archivissima, festival ideato e sostenuto da Promemoria Group, ha partecipato a Bookpride, negli spazi del Palazzo Ducale di Genova, con un incontro dedicato al valore della memoria e alle nuove prospettive che nascono dal dialogo con il passato.

Durante l’evento Memorie dai mondi possibili è stata presentata la raccolta di racconti scritti dagli studenti che hanno preso parte al contest La scuola adotta un archivio, promosso nell’ultima edizione del Festival.

Un momento di confronto e scoperta, che ha visto anche la partecipazione della Fondazione Renzo Piano, protagonista di uno dei testi del volume e impegnata in numerose attività rivolte ai più giovani.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.