Promemoria

Heritage Landscapes vol.10

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main Theme

Becoming Prince
La vita di Prince e una città: Minneapolis. Il genio e la musica. Il colore della pelle. Una mappa. Un sito. Benvenuti in Becoming Prince.
Promemoria
Il 7 giugno 1958, a Minneapolis, Minnesota, nasce Prince. Il padre (un bravo pianista a guida del Prince Rogers Trio) e la madre (una cantante) iniziano a collaborare dopo essersi incontrati al Blue Note jazz club di Minneapolis. Presto si innamorano, si sposano. E hanno un figlio che decidono di chiamare col nome d’arte del padre: Prince Rogers.

Becoming Prince è un sito realizzato da The Prince Estate, che si può esplorare in due modi: piccoli capitoli, fotografie d’archivio, interviste ad amici e artisti, aneddoti, audio; oppure cliccando sulle fotografie disposte sulla mappa di Minneapolis. Il risultato è uno spaccato su una vita fatta di fughe di casa, esperimenti, divorzi, sport, piccoli concerti, musiche sentite in sogno, rivelazioni.
Becoming Prince racconta la vita della star americana con un punto di vista nuovo, mettendo in risalto l’importanza dello sfondo culturale della città, e attraversando le tappe di una giovinezza complicata. Fino a quando diventerà l’artista che sognava di essere: qualcuno capace di unire le persone con la propria musica, energia e immaginazione, al di là di ogni barriera.

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Archivi della follia e colpe: due podcast su Basaglia
Due podcast omaggiano il centenario di Franco Basaglia e il suo incredibile contributo. Il primo è “Archivi della follia. In cerca di Franco Basaglia” prodotto da RaiPlay Sound: 10 episodi tra le tappe fondamentali della vita dello psichiatra, dagli anni ’50 a Trieste fino alla legge 180/1978 e la chiusura definitiva dei manicomi in Italia. Il secondo è “Tutta colpa di Basaglia”: una bio-inchiesta, condotta da Ludovica Jona ed Elisa Storace e prodotta da Piano P, che si snoda tra scienza, medicina, politica e scienze sociali, chiedendosi cosa rimane della grande avventura condotta da Basaglia.
b. L'aperitivo: una storia che attraversa i secoli
Come nasce l'aperitivo? La vicenda ricostruita da Martini passa dall’Armenia del 4100 a.C., arriva nel Mediterraneo, tocca Fenici e Greci. Poi i Romani affinano la tecnica di fare il vino e piano piano, tra artemisia, erbe che stimolano l’appetito e il Medioevo, si arriva ai vini aromatizzati. Un percorso interessante, preciso e rapido, che ripercorre la storia del vino e dell’aperitivo, fino ad arrivare all’invenzione del Vermut nel 1700, e toccando la storia del brand tra etichette, bottiglie, poster e stile.
c. Double Club, firmato Prada
Al Luna Luna Studio di Los Angeles, durante gli Oscar 2024, ci sono stati i due giorni di programmazione musicale curata dall’artista Carsten Höller e da Drake. C’erano montagne russe, sedie a dondolo, giostre, e palchi sempre più alti fino a creare geometrie brutaliste. L’ispirazione arriva dal Luna Luna di Amburgo, un parco divertimenti aperto nel 1987, costruito però da Basquiat, David Hockney e Salvador Dalì e alcuni degli artisti più famosi del mondo. L’operazione voluta da Prada ha così riportato in vita un’enorme installazione dinamica degli anni ’80, rievocando una storia fatta di sala delle ombre, alberi incantati, labirinti di vetro, immaginata dagli occhi di grandi artisti.
Credits: The Prince Estate, Base Design, Greg Helgeson; RaiPlay, Piano P; Martini & Rossi, Museimpresa; Prada

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

Archivio Fashion meets Archivio Design
Qui a Promemoria Group è stato un aprile frizzante e pieno di eventi. Uno dei più interessanti, di cui siamo più fieri, e che vogliamo ricordare è “Archivio Fashion meets Archivio Design”. La nostra rivista ARCHIVIO (dove parliamo con un linguaggio contemporaneo della bellezza contenuta negli archivi), dopo un viaggio attraverso l’America, è arrivata in Triennale Milano durante la Design Week.
Qui abbiamo parlato di materiali tra innovazione, sostenibilità e conservazione nel mondo della moda e del design con Gaspard De Massé, Balenciaga; Giacomo Golinelli, Promemoria Group; Marco Pecorari, Parsons Paris; Marco Sammicheli, Triennale Milano; Matthew L. Scullin, MycoWorks; ed Elisa Storace, Kartell Museum.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.