Archivissima, il primo e unico festival dedicato agli archivi, nasce nel 2018 dal successo de La Notte degli Archivi, il format ideato da Promemoria, che nei due anni precedenti aveva aperto le porte dei maggiori archivi torinesi in orario serale, rileggendone i contenuti attraverso la voce di scrittori, giornalisti e artisti di spicco.
L’obiettivo del festival è quello di avvicinare nuovi pubblici al mondo degli archivi, invitati a confrontarsi con un tema diverso a ogni edizione. Incontri, talk, spettacoli, concerti, proiezioni, performance artistiche, dirette streaming, laboratori, una mostra e un convegno: questi gli ingredienti di un’iniziativa che in pochi anni si è affermata come un appuntamento unico nel suo genere in Europa, anche grazie a importanti partnership e ai patrocini del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Archivi e dell’ANAI.
Il cuore pulsante di Archivissima resta La Notte degli Archivi, che dall’edizione 2020 ha assunto una dimensione nazionale coinvolgendo più di 400 enti pubblici e privati da tutte le regioni del Paese. Nel corso di un’unica serata gli archivi italiani si raccontano, attraverso eventi dal vivo o in diretta, o con podcast e video inediti.
I materiali prodotti dai partecipanti e gli eventi del Festival rimangono fruibili gratuitamente all’interno del grande archivio digitale di Archivissima, progetto che restituisce uno sguardo di insieme straordinario sul patrimonio storico italiano e sulla capacità di comunicarlo in forme innovative da parte di chi lo conserva.
La realizzazione del festival è affidata all’associazione culturale Archivissima, con il sostegno di Promemoria.
Archivio
Il progetto editoriale e il polmone di Promemoria per ossigenare le idee e sperimentale nuove curatele dei contenuti d'archivio: un semestrale di soli inediti e interviste esclusive distribuito da New York a Honk Kong, dal MoMA al Centre Pompidou.
Il primo e unico festival dedicato alla promozione e valorizzazione dei contenuti d'archivio, fondato sulla contaminazione di linguaggi e formati e cresciuto attorno alla celebre Notte degli Archivi, con oltre 300 archivi coinvolti nell'ultima edizione.
La biennale b2b ideata e organizzata da Promemoria in collaborazione con Lavazza per ricercare, studiare, discutere e celebrare i percorsi che determinano la trasformazione di un brand in una leggenda. Un evento esclusivo accessibile su invito.
Il progetto editoriale e il polmone di Promemoria per ossigenare le idee e sperimentale nuove curatele dei contenuti d'archivio: un semestrale di soli inediti e interviste esclusive distribuito da New York a Honk Kong, dal MoMA al Centre Pompidou.
Il primo e unico festival dedicato alla promozione e valorizzazione dei contenuti d'archivio, fondato sulla contaminazione di linguaggi e formati e cresciuto attorno alla celebre Notte degli Archivi, con oltre 300 archivi coinvolti nell'ultima edizione.
La biennale b2b ideata e organizzata da Promemoria in collaborazione con Lavazza per ricercare, studiare, discutere e celebrare i percorsi che determinano la trasformazione di un brand in una leggenda. Un evento esclusivo accessibile su invito.