Archivio magazine

ARCHIVIO MAGAZINE

DISTRIBUITO IN 3 CONTINENTI
+120 ARCHIVI RACCONTATI
+13.5K COPIE VENDUTE

Distribuito in 3 continenti, in librerie, bookshop museali, gallerie, concept store di diversi paesi — ARCHIVIO è il primo e l’unico magazine al mondo costruito interamente con materiali archivistici. 8 uscite da collezione, di cui 4 già sold-out, impreziosite dalla collaborazione con le migliori professionalità del panorama culturale internazionale, e un totale di più di 120 archivi esplorati.

ARCHIVIO è il magazine semestrale ideato e pubblicato da Promemoria, che promuove la cultura archivistica con sensibilità contemporanea. Dal 2017, anno della sua fondazione, porta sugli scaffali di tutto il mondo contenuti d’archivio inediti, attraverso un lavoro di curatela che si rinnova ciclicamente.

Valorizzare gli archivi sperimentando linguaggi sempre nuovi

Mentre il mondo va avanti, gli archivi diventano più ampi, ricchi, articolati: cambiano continuamente. Nasce da qui la necessità per Promemoria di costruire attorno ad ARCHIVIO dei cicli editoriali composti da quattro uscite l’uno, attraverso i quali esplorare questa materia in costante evoluzione. A un cambio di grafica, di redazione, di formato ne corrispondono altrettanti in termini di struttura, di obiettivi, di chiavi di lettura.

Un successo di critica e pubblico

Una rivista che si colloca nel panorama internazionale dell’editoria indipendente, stampata in tiratura limitata interamente su carta Fedrigoni: i primi quattro numeri sono presto andati sold-out, grazie anche a un importante riconoscimento: la vittoria del premio Best Use of Photography nel 2018 agli Stack Awards, per The Crime and Power Issue.

Ogni persona è una memoria

Così ogni numero del magazine è un lavoro di esplorazione, una spedizione nel tempo che passa dai cassetti degli archivi, e dalla voce delle persone che hanno vissuto il passato lasciando la propria impronta sul presente e sul futuro. Fra questi Letizia Battaglia, Giorgio Armani, il premio Nobel 2001 per la letteratura Gao Xingjian, le artiste Nathalie Du Pasquier e Lucia Pescador, Mimmo Jodice, il premio Oscar Dante Ferretti, Dacia Maraini.

Le parole sono importanti

Il coinvolgimento di firme prestigiose, i contributi inediti e la pubblicazione di materiali d'archivio originali rendono unica ogni edizione di ARCHIVIO: nei suoi 5 anni di vita del magazine hanno collaborato alla rivista più di 80 scrittrici e scrittori, artiste e artisti, designer, archiviste e archivisti, fotografe e fotografi di fama internazionale; gli archivi esplorati sono ormai più di 120.

Così scorrendo gli indici dei diversi numeri si trovano interviste e reportage narrativi a cura di Valerio Millefoglie, testi critici di Marta Sironi, racconti inediti ispirati a materiali d’archivio a cura di Giorgio Vasta, Emmanuela Carbé e Sabrina Ragucci, saggi brevi di Enrico Deaglio, Andrea Pinotti, Catherine Dunne, Bruce Sterling, John Foot, articoli d’archivio di Carlo Ginzburg, Valerio Magrelli, Folco Quilici, Dino Buzzati, Paolo Rumiz, incursioni nel patrimonio archivistico di Swatch, Museo del Cinema di Torino, Olivetti, TIM, Archives Nationales de France, Fondazione Fiera Milano, Politecnico di Torino, Cassero LGBT Center, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Corriere della Sera, Studio Azzurro, La Triennale di Milano.

Una rivista che parla un linguaggio universale

ARCHIVIO conta su una community di 20.000 lettori, è distribuita in 3 continenti — Europa, America e Asia: una copertura che raggiunge Paesi differenti, grazie alla collaborazione con Les Presses Du Réel, Idea Books, Import News.

Sono infatti tantissimi tra librerie indipendenti, bookshop museali e gallerie d’arte i luoghi in cui è possibile trovare la rivista, tra cui: Contemporary Cluster a Roma, Verso Libri a Milano, Athenaeum Nieuwscentrum ad Amsterdam, Kubrik Bookshop a Hong Kong.

Archivio

Il progetto editoriale e il polmone di Promemoria per ossigenare le idee e sperimentale nuove curatele dei contenuti d'archivio: un semestrale di soli inediti e interviste esclusive distribuito da New York a Honk Kong, dal MoMA al Centre Pompidou.
SCOPRI

Archivissima

Il primo e unico festival dedicato alla promozione e valorizzazione dei contenuti d'archivio, fondato sulla contaminazione di linguaggi e formati e cresciuto attorno alla celebre Notte degli Archivi, con oltre 300 archivi coinvolti nell'ultima edizione.
SCOPRI

Legend

La biennale b2b ideata e organizzata da Promemoria in collaborazione con Lavazza per ricercare, studiare, discutere e celebrare i percorsi che determinano la trasformazione di un brand in una leggenda. Un evento esclusivo accessibile su invito.
SCOPRI